Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Leo Muscato, regista e drammaturgo nato a Martina Franca, hastudiato regia presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Lasua carriera, attiva sia nell’opera che nella prosa, conta oltre ottanta messe in scena.  
Ha collaborato con alcuni dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di San Francisco, il Theater Bonn, la Greek National Opera, l’Opéra de Monte-Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Malmö Opera, l’ABAO di Bilbao, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Lirico di Cagliari e il Teatro Ponchielli di Cremona. Ha inoltre firmato produzioni per il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, l’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik e il Macerata Opera Festival.  

Nel campo della prosa, i suoi spettacoli sono stati prodotti dai Teatri Nazionali di Torino, Genova, Toscana e Veneto, oltre che dai Teatri Stabili di Bolzano, Parma, Marche e Prato. Altri spettacoli sono stati prodotti dalll’INDA - Teatro Greco di Siracusa, il Festival Shakespeariano di Verona, il Vereinigte Bühnen Bozen e numerose produzioni private.  

Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui:  

- 2007: Premio della Critica come Miglior Regista Teatrale, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali.  

- 2012: Premio Abbiati come Miglior Regista d’ Opera,conferito dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.  

- 2016: International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come Miglior Regista, attribuito dalla Fondazione Verona per l’ Arena.  

- 2023: Premio Internazionale Ivo Chiesa come Miglior Regista d’Opera.  

Dal 2005 al 2009 è stato direttore artistico della Compagnia Leart Teatro, mentre dal 2019 al 2022 ha ricoperto lo stesso ruolo per la Compagnia di Luigi De Filippo.  

Nel settore audiovisivo ha diretto due documentari:  

- Geometrie anarchiche, dedicato al territorio Piceno.  

- L’Utopia della Valle, che celebra i 50 anni del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Nel 2020 ha esordito al cinema con il film La Rivincita, prodotto da Altre Storie & Rai Cinema.

Parallelamente all’attività registica, si dedica alla pedagogia teatrale, conducendo laboratori per attori, registi, drammaturghi e cantanti lirici. Il suo approccio si focalizza sull’ analisi del testo e sull’ esplorazione delle possibilità espressive dei quattro principali registri interpretativi: Tragico, Drammatico, Commedia e Comicità. Ha insegnato presso la Scuola Holden di Torino, il DAMS di Torino, lo IUAV di Venezia, la Paolo Grassi di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile delle Marche, l’ Accademia dell’ Opera di Verona, l’ Accademia Verdiana di Parma e la Scuola dell’ Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha collaborato inoltre con numerosi teatri, compagnie private e associazioni culturali.  

Il suo lavoro è stato oggetto di studio in tesi di laurea presentate presso le Università di Cremona, Urbino, Chieti, Macerata e RomaTre.  

Il 6 settembre 2024 ha inaugurato la stagione dell’Opera di San Francisco con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, mentre il 7 dicembre 2024 ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con La forza del destino di Giuseppe Verdi.  

 

 

Video