Enric Martínez-Castignani

©
Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Ha studiato canto e direzione d'orchestra alla Musikhochschule Heidelberg-Mannheim (Germania). Ha cantato nei maggiori teatri internazionali come Teatro alla Scala, La Fenice, Nationale Opera & Ballet Amsterdam, Opéra de Lyon, Grand Théâtre de Gèneve, Opera du Rhin-Strasbourg, Teatro Real e Teatre del Liceu. È stato diretto da David McVicar, Christof Loy, Willy Decker, Laurent Pelly o Robert Carsen, e musicato da Daniele Callegari, Lorenzo Viotti, Alain Altinoglu, Daniel Oren, Neville Marriner, Ottavio Dantone o Riccardo Frizza, tra gli altri.

Le sue interpretazioni di Don Pasquale (“Don Pasquale”), Bartolo (“Il Barbiere di Siviglia”), Dulcamara (“L'Elisir d'Amore”), Don Magnifico (“La Cenerantola”), Leporello (“Don Giovanni”), Don Alfonso (“Così fan tutte”) o Dottor Kolenaty (“Vec Makropulos”) sono state lodate per le loro qualità vocali e interpretative, oltre che per le eccellenti doti recitative.

Considerato uno dei più importanti liederisti europei, ha tenuto recital con opere come “Winterreise Op. 89”, “Schwanengesang D.957” (Schubert), “Dichterliebe Op. 48”, “Liederkreis Op. 24 e Op. 39” (Schumann), e di compositori come Poulenc, Debussy, Ravel, Brahms, Korngold, Vaughan Williams. Toldrà, Mompou e Ortega, tra gli altri. Nominato ai Grammy Awards, ha registrato per Deutsche Grammophon, Harmonia Mundi, Columna Musica e Opus Arte.

Come direttore artistico e manager culturale, ha fondato e diretto LIFE Victoria fino al 2016, insegna al Master in Management Culturale dell'Universidad Carlos III e della Complutense, e ha collaborato a vari progetti con il Ministero della Cultura, il Consell Nacional de la Cultura i les Arts (CoNCA), la Fundació la Caixa e il Festival de Perelada.

Video

No items found.