©
Chiara Mirelli
Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Raffaella Lupinacci, nata ad Acri, è tra i mezzosoprani più ricercati della sua generazione.

Selezionata da Alberto Zedda per l'Accademia Rossiniana di Pesaro, nell’estate del 2012 ha debuttato come Marchesa Melibea ne Il Viaggio a Reims. Nel 2013, dopo essersi affermata nel 64° concorso AsLiCo, ha debuttato Tancredi nel ruolo titolo all’interno dello stesso Circuito Lombardo Aslico.

Tra i primi impegni, Publia nell'Aureliano in Palmira al Rossini Opera Festival 2014; Rosina ne Il barbiere di Siviglia a Bologna; Suzuki in Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo; Arturo in Rosmonda d’Inghilterra all’Opera di Firenze e al Donizetti Opera Festival; Carlotta nel Torvaldo e Dorliska al Rossini Opera Festival; Neris nella Medea di Cherubini al Wexford Festival.

Nel 2018 ha inaugurato il Festival della Valle d’Itria, cantando il ruolo di Romeo in Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj. Poi, si è esibita come Cherubino alla Fondazione Arena di Verona, Dorabella alla Korea National Opera e Donna Elvira al Teatro Comunale di Bologna. Agli inizi del 2019 ha debuttato il ruolo di Mallika alla Royal Opera House Muscat e ha riscosso un notevole successo il suo debutto al Teatro San Carlo di Napoli interpretando Suzuki in Madama Butterfly con la regia di Ferzan Ozpetek. Nell’estate del 2019 ha debuttato il ruolo di Carmen al Luglio Musicale Trapanese.

Nell’ottobre 2020 ha cantato per la prima volta come Giovanna Seymour in Anna Bolena al Lietuvos Nacionalinis Operos ir Baleto Teatras di Vilnius e, nel marzo 2021, come Leonora ne La Favorita in forma di concerto a La Monnaie-De Munt di Brussels. Ad ottobre 2021 è stata Rosina ne Il Barbiere di Siviglia al Teatre Principal de Maó di Minorca. Tra gli impegni della stagione 2021 – 2022 spicca il debutto di ruolo come Adalgisa in Norma a La Monnaie-De Munt e il ritorno come Giovanna Seymour in Anna Bolena al Teatro Carlo Felice di Genova e alla Dutch National Opera di Amsterdam.La stagione 2022 – 2023 l’ha vista debuttare nel ruolo di Romeo in Capuleti e Montecchi al Lietuvos Nacionalinis Operos ir Baleto Teatras di Vilnius. A ciò si è aggiunta la doppia interpretazione di Giovanna Seymour e Sara nel progetto Bastarda a La Monnaie De Munt. Nell’estate 2023, Lupinacci è ritornata al Rossini Opera Festival con il debutto nel personaggio di Arsace in Aureliano in Palmira ed ha concluso la stagione con Adalgisa in Norma al Teatro de la Maestranza di Siviglia. Nel febbraio-marzo 2024 è stata la protagonista de La Cenerentola alla Staatsoper Hamburg, a maggio ha impersonato Romeo in Capuleti e Montecchi all’Opera Royale de Wallonie. Al Donizetti Opera 2024 è stata Sara nel Roberto Devereux mentre nel febbraio 2025 torna al Teatro de la Maestranza di Siviglia dove debutterà nel ruolo di Iphigenie in Iphigenie en Thauride.

La sua discografia include Rosmonda d’Inghilterra di Donizetti e Giulietta e Romeo di Vaccaj, pubblicati da Dynamic; un cameo nel CD Giulio Cesare. A baroque hero del controtenore Raffaela Pe; Enea in Caonia di Hasse, prima registrazione mondiale, pubblicato da CPO. Tutte le pubblicazioni sono state accolte molto favorevolmente dalla critica internazionale.

Video

No items found.