Iván López-Reynoso
Iván López Reynoso possiede una musicalità e un temperamento solidi, dimostrati in numerosi ensemble di primo piano in Messico, Spagna, Austria, Germania, Svizzera, Perù, Oman, Giappone, Stati Uniti e Italia. Le sue collaborazioni si estendono ad alcuni dei più importanti artisti come Bryn Terfel, Ildar Abdrazakov, Javier Camarena, Alessandro Corbelli, Brigitte Fassbaender, Ramón Vargas, Rolando Villazón, Irina Lungu, John Osborn, Franz Hawlata, Paolo Bordogna, Ute Lemper, Augustin Hadelich, Michael Barenboim, Yulianna Avdeeva, Gabriela Montero, Jorge Federico Osorio o Alex Klein.
Ha diretto la Philharmonia Zürich, la Milwaukee Symphony Orchestra, l'Orchestra dell'Opera di Santa Fe, l'Orchestra Sinfonica di Bilbao, l'Orquesta Ciudad de Granada, la Filarmonía di Oviedo, l'Orchestra Sinfonica di Navarra, la Real Orquesta Sinfónica de Sevilla, l'Orchestra Sinfonica di Madrid, la Staatsorchester Braunschweig, l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Messico, tra gli altri, in teatri come l'Opernhaus Zürich (Il Pirata di Bellini), la Santa Fe Opera (Il barbiere di Siviglia di Rossini), il Teatro de la Maestranza di Siviglia (Così fan tutte di Mozart), Oper im Steinbruch (Aïda di Verdi), The Dallas Opera (La Traviata di Verdi), The Atlanta Opera (Macbeth di Verdi) e ABAO Bilbao Opera (L'elisir d'amore di Donizetti).
Direttore d'orchestra d'opera di talento, M° López Reynoso ha debuttato nel 2010, all'età di 20 anni, con Le nozze di Figaro. Questa è stata solo la prima di una lista di oltre 50 opere, tra cui Aïda, Der fliegende Holländer, Carmen, La bohème, The Rake's Progress, Don Giovanni, Die Zauberflöte, La clemenza di Tito, Don Giovanni, L'elisir d'amore, Madama Butterfly, La cenerentola, Il turco in Italia, Otello, Macbeth, Anna Bolena, Carmen, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto, Werther, Tosca, Don Carlo, Hänsel und Gretel e le prime in Messico di Le comte Ory di Rossini, Il viaggio a Reims e Viva la mamma di Donizetti.
Il Maestro López Reynoso è stato selezionato come direttore d'orchestra per il Rossini Opera Festival Accademia 2014, dirigendo Il viaggio a Reims come parte del programma del festival e lavorando a stretto contatto con il grande specialista rossiniano, il maestro Alberto Zedda. Tra gli incarichi precedenti figurano il direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Aguascalientes, l'Erster Kapellmeister dello Staatstheater Braunschweig, il direttore associato dell'Orquesta Filarmonica de la UNAM, il direttore artistico dell'Orquesta del Teatro de Bellas Artes e il direttore ospite principale della Filarmonía di Oviedo. Tra gli impegni futuri figurano l'Opernhaus Zürich, la Santa Fe Opera e la Deutsche Oper Berlin.
Nato nel 1990 a Guanajuato, in Messico, Lopez Reynoso ha studiato violino, pianoforte, direzione di coro e si è laureato Summa Cum Laude in direzione d'orchestra. Da allora ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tra cui Alberto Zedda, Jean Paul Penin, Jan Latham-Koenig o Avi Ostrowsky. Come ulteriore abilità, Mtro. Lopez-Reynoso canta anche come controtenore.