©
Jonathan Manchon
Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Nome abituale sui palcoscenici europei, tra i successi più recenti del soprano Ruth Iniesta figurano La Traviata (Violetta) al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Thaïs (Thaïs) all'Opéra de Saint-Étienne, La sonnambula (Amina) all'Opera di Roma e Turandot (Liù) a La Monnaie di Bruxelles. Premiata con il Premio Campoamor per l'Arte Lirica, il Premio El Ojo Crítico della RNE e il Premio Talía 2024 dell'Accademia di Arti Sceniche di Spagna, la sua voce è stata ascoltata anche all'Opera di Parigi, all'Opera di Vienna, al Teatro Colón di Buenos Aires, alla Staatsoper di Amburgo, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Real di Madrid, a Les Arts di València e all'Arena di Verona.

Interprete di spicco del bel canto, ha cantato in titoli iconici come Lucia di Lammermoor, L'elisir d'amore e Don Pasquale di Donizetti; I Puritani, Capuleti e I Montecchi e la citata Sonnambula di Bellini; e Il barbiere di Siviglia, Il viaggio a Reims o Armida di Rossini. Quest'ultima è stata registrata su disco dall'etichetta Naxos. Chiuderà la stagione 24/25 con il suo debutto come Konstanze in Die Entführung aus dem Serail all'Opéra de Saint-Étienne, con Mozart come un altro dei suoi compositori chiave, con opere come Die Zauberflöte, Don Giovanni, Mitridate e Le nozze di Figaro.

Inoltre, ha lavorato in titoli verdiani come Rigoletto, Falstaff o La Traviata, e in opere pucciniane come La Bohème, Gianni Schicchi e La Rondine. Allo stesso tempo, fin dall'inizio della sua carriera, Iniesta ha dimostrato un affetto particolare per la zarzuela spagnola, recitando in opere come Doña Francisquita, La del manojo de rosas, Château Margaux e Pan y toros, tra le tante.

Video