©
Michele Monasta
Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Nata a Darmós (Tarragona), Sara Blanch ha studiato al Conservatorio del Liceo di Barcellona e attualmente lavora con il soprano Mariella Devia.

È stata premiata in diversi concorsi, come il Montserrat Caballé, il Mirabent i Magrans e il Tenor Viñas 2016.

Dopo il successo del suo debutto a Barcellona con Lisistrata, di Albert Carbonell, ha cantato Little Sweep di Britten, Rita di Donizetti, Orfeo ed Euridice, Un ballo in maschera, La serva padrona, La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro in diversi teatri spagnoli.

Nel2013 debutta al Rossini Festival di Pesaro, cantando il ruolo della Contessa di Folleville (Il Viaggio a Reims) e lo stesso anno canta La Regina della Notte (Il flauto magico) a Sabadell. Nel 2015 debutta al Festival Rossini in Wildbad nei ruoli di Elvira in L'italiana in Algeri e Aurelia in Il Vespro siciliano di Lindpaintner, ritornando nel 2016 per Le Comte Ory e nel 2018 con Matilde di Shabran.

Sono poi seguiti i debutti al Teatro de la Maestranza di Siviglia e al Teatro Verdi di Salerno (Il flauto magico), Gran Teatre del Liceu di Barcellona (Thaïs, L’italiana in Algeri e L’enigma de Lea), Teatro de la Zarzuela (Châteux Margaux / La viejecita),Teatro Real di Madrid (Il gallo d’oro, Thaïs), Teatro Campoamor a Oviedo (L'elisir d'amore e Il Turco in Italia), Festival di Peralada (Thaïs), Teatro Regio di Torino (L’italiana in Algeri), Teatre Principal di Palma de Mallorca (L’elisir d’amore) e Opera di Perm (Lucia di Lammermoor).

Tra gli impegni recenti: Lucia de Lammermoor a Oviedo e Palermo, Don Pasquale a Barcellona e Siviglia, Policías y ladrones al Teatro de la Zarzuela di Madrid, Un ballo in maschera, Ariadne aux Naxos, La clemenza di Tito e Die Zauberflöte al Liceu, Don Giovanni a Perm, Il turco in Italia e Un ballo in maschera al Real di Madrid, La fille du régiment al Donizetti Festival di Bergamo, La Bohème a Roma, Hamlet ad Oviedo, un Concerto Rameau diretto dal M° Currentzis a Salisburgo, un Concerto Barocco diretto dal M° Antonio Pappano con Santa Cecilia a Roma, la Lobgesang diretta dal M°Gatti con l’Orchestra RAI di Torino, Lo sposo di tre e marito di nessuna (Cherubini) a Firenze, Le nozze di Figaro a Verona, Aureliano in Palmira al Rossini Opera Festival, Ariadne auf Naxos, Orphée et Euridice e The Rake’s progress dirette dal M° Gatti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Die Zauberflöte alla Wiener Staatsopere, Messiah all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Un ballo in maschera a Barcellona, I pescatori di perle a Colonia, Il vero omaggio a Pesaro e L’Orontea al Teatro alla Scala di Milano.

In questa stagione: Le comte Ory al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Il turco in Italia all'Opéra de Lyon, Ariadne auf Naxos alla Wiener Staatsoper, Mitridate, re di Ponto al Teatro Real di Madrid, La passione di Gesù Cristo al Teatro Filarmonico di Verona, Hamlet al Teatro Regio di Torino e La Resurrezione al Festival Caracalla di Roma.

Video