Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Il tenore spagnolo Eduardo Aladrén ha iniziato a studiare canto al Conservatorio di musica di Zaragoza (Spagna). Contemporaneamente, ha conseguito una laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università di Zaragoza. In seguito si è laureato presso l'Escuela Superior de Canto di Madrid (Spagna). Gli è stata concessa una borsa di studio di due anni per frequentare la School of Music di Bloomington (Indiana University; USA) dove ha ottenuto un Performance Diploma in Voice. Da questo punto Aladrén ha iniziato la sua carriera professionale negli Stati Uniti dove ha cantato più di 20 ruoli da tenore principale.

Dal 2010 si stabilisce in Germania dove i suoi ultimi impegni lo hanno portato a cantare come tenore protagonista in molte produzioni operistiche quali Madama Butterfly, La Boheme, Tosca, Il Tabarro, Turandot, Otello, Don Carlo (4 e 5 atti), La Forza del Destino, Aida, Nabucco, Macbeth, La Traviata, Adriana Lecouvreur, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Andrea Cheniér, Carmen, Werther, Thais, La Vida Breve, Marina, Eugene Onegin, ecc. in molti teatri internazionali come il Teatro Real (Madrid), Opera Nazionale Norvegese (Oslo), Opera Nazionale Finlandese (Helsinki), Deutsche Oper am Rhein (Düsseldorf), Theatre Duisburg, Oper Leipzig, Bayreuth Stadthalle, Theatre Aalto Essen (Germania), Opera Theatre Bonn (Germania) , Opera di Stato di Praga, Opera Nazionale Lettone (Riga), Belgrado Philarmoniker, Festival Pucciniano (Torre del Lago, Italia), Teatro Filarmonico di Verona, Novaya Opera (Mosca), Palm Beach Opera (USA), Teatro Nazionale Bellas Artes (Messico DF), Festival di Saint Bart (Caribi francesi), New National Opera Tokyo, Opera de St. Gallen (Svizzera), ABAO Teatro Euskalduna (Bilbao), Opera de Oviedo, Teatro Pral. Palma di Mallorca, Teatro de la Zarzuela Madrid, tra molti altri.

Nel campo dei concerti e dell'oratorio, spiccano, tra gli altri, le sue interpretazioni del Requiem di Verdi, Messa di Gloria di Puccini, Petite Messe Solennelle di Rossini, Das Lied von der Erde di Mahler, Missa Criolla (Ariel Ramírez), Nona Sinfonia di Beethoven e/o della Messa in Do Maggiore di Beethoven in Auditorium di tutto il mondo, come il Symphony Center Chicago, l'Adrienne Arsht Center Miami, il Kravis Center for the Performing Arts Palm Beach, il Miami Dade-County Auditorium e il Broward Center Performing Arts Fort Lauderdale negli Stati Uniti, l'Orchestra e il Coro della Radio e della TV Spagnola (Madrid), il Coro e l'Orchestra Nazionale Spagnola (Madrid), l'Auditorium di Saragozza (Spagna), la Gasteig Philharmonie di Monaco di Baviera, la Rundfunkhaus di Colonia, il Kurhaus Wiesbaden, la Württembergische Philharmonie Reutlingen, Konzert Haus “Die Glocke” (Brema), Philharmonie Südwestfallen, Neues Kammerorchester Potsdam-Berlin, in Germania, South Denmark Philharmonie, “Konigin Elizabethsaal” (Anversa), MAAG Halle (Zürich), e il National Arts Centre Ottawa, Jack Singer Concert Hall Calgary e Winspear Centre Edmonton in Canada.

Attualmente, e in aggiunta ai suoi impegni come tenore ospite, Eduardo Aladrén fa parte dal 2019 dell'ensemble di solisti della Deutsche Oper am Rhein nella città di Düsseldorf, dove interpreta regolarmente ogni stagione alcuni dei ruoli più rappresentativi del suo repertorio. Tra i suoi impegni futuri per il 2025/26, ci sono i ruoli di Calaf in Turandot e Luigi ne Il Tabarro alla Deutsche Oper am Rhein, nonché il suo debutto nel repertorio wagneriano con il suo primo Parsifal.

Video

No items found.